Tenda da Sole tinta unita grigio 150x300cm - Centro Scampoli CarpenedoloTenda da Sole tinta unita grigio 150x300cm
  • -4,00 €
Recensione(0)
22,00 €-4,00 € Sconto26,00 €
Copricuscino seduta divano 1 posto Simona grigioCopricuscino seduta divano Simona grigio
    Recensione(0)
    6,00 €
    Calamita per tende bottone biancoCalamita per tende bottone bianco
      Recensione(0)
      2,50 €
      Tenda da Sole tinta unita beige 150x250cm - Centro Scampoli CarpenedoloTenda da Sole tinta unita beige150x250cm
      • -4,00 €
      Recensione(0)
      20,00 €-4,00 € Sconto24,00 €
      Tenda da Sole tinta unita bianco naturale 150x250cm - Centro Scampoli CarpenedoloTenda da Sole tinta unita bianco naturale 150x250cm
      • -4,00 €
      Recensione(0)
      20,00 €-4,00 € Sconto24,00 €
      Lenzuola di pile Polar var. 302
        Recensione(0)
        29,50 €
        Lenzuola di pile Polar var. 303
          Recensione(0)
          29,50 €
          Copricuscino elasticizzato divano OriettaCopricuscino elasticizzato divano Orietta
            Recensione(0)
            6,00 €
            Tenda da Sole tinta unita beige 150x300cm - Centro Scampoli CarpenedoloTenda da Sole tinta unita beige 150x300cm
            • -4,00 €
            Recensione(0)
            22,00 €-4,00 € Sconto26,00 €
            Tende a vetro Olivia tortoraTende a vetro Olivia tortora
              Recensione(0)
              21,00 €
              Biancheria per la Casa
              Biancheria per la Casa
              Il blog della Casa

              Come stirare come un professionista: guida completa e segreti del mestiere

              Come stirare come un professionista: guida completa e segreti del mestiere

              Stanchi di pieghe ostinate e camicie impeccabili solo in lavanderia? Non temete più! Con questa guida completa imparerete a stirare in modo perfetto, facile e veloce, come un vero professionista.

              Scoprirete:

              • I segreti per una stiratura impeccabile: dalla preparazione del ferro da stiro alla scelta della giusta tecnica per ogni capo.
              • Trucchi e consigli per risparmiare tempo e fatica: come stirare in modo veloce e senza sforzo.
              • Soluzioni per pieghe difficili: come domare anche le grinze più ostinate.
              • Alternative alla stiratura tradizionale: per capi che non necessitano di ferro da stiro.

              Pronti a trasformare la montagna di bucato in un armadio impeccabile? Iniziamo!

              Come si usa il ferro da stiro?

              1. Preparazione:

              • Riempite il serbatoio con acqua distillata o demineralizzata. Consultate il libretto di istruzioni per la quantità esatta.
              • Accendete il ferro da stiro e regolate la temperatura in base al tipo di tessuto. In generale, iniziate con una temperatura bassa e aumentate gradualmente se necessario.
              • Aspettate che il ferro raggiunga la temperatura desiderata. La spia luminosa si spegnerà quando è pronto.

              2. Stirare:

              • Stendere il capo da stirare su un asse da stiro. Assicuratevi che il capo sia ben steso e privo di pieghe.
              • Iniziare dalle zone più piccole e delicate, come il colletto e le maniche delle camicie.
              • Fare scorrere il ferro da stiro sul capo con movimenti lenti e uniformi. Esercitare una leggera pressione se necessario.
              • Per le pieghe ostinate, utilizzare la funzione vapore del ferro da stiro.
              • Sollevare il ferro dal capo tra una passata e l'altra.

              3. Spegnimento:

              • Scollegare il ferro da stiro dalla presa elettrica e lasciarlo raffreddare completamente.
              • Vuotare il serbatoio dell'acqua.

              In che verso si stira?

              La direzione di stiratura dipende dal tipo di capo:

              • Camicie: stirare le maniche dall'alto verso il basso, poi il davanti e il dietro.
              • Pantaloni: stirare le gambe da un lato verso l'altro, poi il cavallo e la vita.
              • Gonne: stirare dal punto vita verso l'orlo.
              • T-shirt: stirare le spalle, poi il davanti e il dietro.

              Suggerimento: per capi con motivi o fantasie, stirare sempre nel senso del disegno.

              Quando si stira una camicia da dove si comincia?

              L'ordine corretto per stirare una camicia è:

              1. Colletto: iniziare dall'esterno verso l'interno, prima da una parte e poi dall'altra.
              2. Carrè: la parte sottostante il colletto, sul retro. Passare sempre dai lati verso il centro.
              3. Maniche: stirare prima la parte interna, poi quella esterna.
              4. Davanti: iniziare dal lato con i bottoni, passando il ferro dal basso verso l'alto.
              5. Dietro: fino a raggiungere il lato con le asole. Anche in questo caso muovere il ferro dal basso verso l'alto.

              Come stirare senza fatica?

              • Stirare in un ambiente ben illuminato e ventilato.
              • Utilizzare un asse da stiro regolabile in altezza per una postura comoda.
              • Stirare i capi quando sono ancora leggermente umidi.
              • Vaporizzare i capi prima di stirarli per facilitare la rimozione delle pieghe.
              • Utilizzare un asse da stiro con manica per stirare le maniche delle camicie con facilità.
              • Fare brevi pause durante la stiratura per evitare la stanchezza.

              Quando mettere l'acqua nel ferro da stiro?

              Riempire il serbatoio del ferro da stiro con acqua distillata o demineralizzata prima di ogni utilizzo. Non attendere che il ferro sia completamente asciutto prima di riempire il serbatoio, poiché potrebbe danneggiarlo.

              Come stirare a vapore?

              La maggior parte dei ferri da stiro moderni dispone di una funzione vapore. Per stirare a vapore:

              • Riempire il serbatoio dell'acqua del ferro.
              • Attivare la funzione vapore. Consultare il libretto di istruzioni del tuo ferro da stiro per sapere come fare.
              • Tenere il ferro a una distanza di circa 10 cm dal capo da stirare.
              • Premere il pulsante vapore per erogare il vapore.
              • Il vapore aiuterà a distendere le pieghe più ostinate.

              Suggerimenti:

              • Utilizzare la funzione vapore per stirare capi delicati come seta e lana.
              • Il vapore può anche essere utilizzato per rinfrescare capi che non necessitano di essere stirati completamente.
              • Non utilizzare mai la funzione vapore su capi asciutti, poiché potrebbe danneggiarli.

              Perché si mette l'acqua nel ferro da stiro?

              L'acqua è necessaria per generare il vapore che viene utilizzato per stirare i capi. Il vapore aiuta a distendere le fibre del tessuto e a rimuovere le pieghe.

              Cosa succede se non si mette l'acqua nel ferro da stiro?

              Se non si mette l'acqua nel ferro da stiro, il ferro si surriscalderà e potrebbe danneggiare il tessuto. Inoltre, non sarà possibile utilizzare la funzione vapore.

              Che acqua si usa per stirare?

              Si consiglia di utilizzare acqua distillata o demineralizzata per stirare. L'acqua del rubinetto contiene minerali che possono incrostarsi all'interno del ferro da stiro e danneggiarlo.

              Cosa usare al posto dell'acqua distillata nel ferro da stiro?

              In caso di emergenza, è possibile utilizzare acqua filtrata o acqua bollita e lasciata raffreddare. Tuttavia, è consigliabile utilizzare sempre acqua distillata o demineralizzata per ottenere i migliori risultati e prolungare la vita del ferro da stiro.

              Come stirare il copriletto?

              • Stendere il copriletto su un letto o un tavolo ampio.
              • Spianare con le mani eventuali pieghe.
              • Iniziare a stirare dalle zone più grandi, come il centro e i lati.
              • Muovere il ferro da stiro con movimenti lenti e uniformi.
              • Prestare attenzione alle cuciture e ai bordi.
              • Per le pieghe ostinate, utilizzare la funzione vapore del ferro da stiro.

              Come stirare le coperte?

              • Stendere la coperta su un letto o un tavolo ampio.
              • Spianare con le mani eventuali pieghe.
              • Iniziare a stirare dalle zone più grandi, come il centro e i lati.
              • Muovere il ferro da stiro con movimenti lenti e uniformi.
              • Prestare attenzione alle cuciture e ai bordi.
              • Se la coperta è molto pesante, potrebbe essere necessario stirarla in sezioni.

              Come togliere le pieghe dal letto?

              • Spruzzare un po' d'acqua sulle lenzuola e sul copriletto.
              • Stendere bene le lenzuola e il copriletto.
              • Lasciare asciugare all'aria. Le pieghe dovrebbero scomparire da sole.
              • Se le pieghe sono ancora presenti, stirare le lenzuola e il copriletto con il ferro da stiro.

              Come stirare senza stirare?

              • Esistono diversi modi per evitare di stirare i capi.
              • Appendere i capi su una gruccia subito dopo averli lavati e lasciarli asciugare all'aria.
              • Utilizzare un asciugatrice con funzione antipiega.
              • Piegare i capi con cura subito dopo averli stirati.
              • Acquistare capi in tessuti antipiega.

              Come stirare una trapunta?

              • Stendere la trapunta su un letto o un tavolo ampio.
              • Spianare con le mani eventuali pieghe.
              • Dividere la trapunta in sezioni e stirare una sezione alla volta.
              • Iniziare dal centro e procedere verso i bordi.
              • Muovere il ferro da stiro con movimenti lenti e uniformi.
              • Prestare attenzione alle cuciture e ai bordi.
              • Utilizzare la funzione vapore del ferro da stiro per le pieghe ostinate.

              Come stirare pieghe difficili?

              • Per le pieghe ostinate, utilizzare la funzione vapore del ferro da stiro.
              • Inumidire leggermente il capo con acqua.
              • Stirare il capo a una temperatura più alta.
              • Utilizzare un panno umido tra il ferro da stiro e il capo.
              • Lasciare agire il vapore per alcuni secondi prima di passare il ferro da stiro.
              • Ripetere l'operazione se necessario.

              Come stirare con acqua e ammorbidente?

              • In un flacone spray, mescolare acqua e ammorbidente in parti uguali.
              • Spruzzare la miscela sul capo da stirare.
              • Stirare il capo come di consueto.
              • L'ammorbidente aiuterà a distendere le pieghe e a rendere il capo più morbido.

              Come stirare le lenzuola senza pieghe?

              • Stendere le lenzuola ancora umide su un letto o un asse da stiro.
              • Spianare con le mani eventuali pieghe.
              • Lasciare asciugare all'aria.
              • Le lenzuola dovrebbero asciugarsi senza pieghe.
              • Se le lenzuola sono completamente asciutte, inumidirle leggermente con acqua prima di stirarle.

              Come stendere le lenzuola per non Stirarle?

              • Stendere le lenzuola ancora umide su un letto o un asse da stiro.
              • Spianare con le mani eventuali pieghe.
              • Tirare bene le lenzuola per eliminare le pieghe.
              • Lasciare asciugare all'aria.
              • Le lenzuola dovrebbero asciugarsi senza pieghe.

              Come stirare le lenzuola con l'ammorbidente?

              • In un flacone spray, mescolare acqua e ammorbidente in parti uguali.
              • Spruzzare la miscela sulle lenzuola.
              • Stirare le lenzuola come di consueto.
              • L'ammorbidente aiuterà a distendere le pieghe e a rendere le lenzuola più morbide.

              Come lavare le lenzuola per evitare di stirare?

              • Lavare le lenzuola con acqua fredda.
              • Utilizzare un ciclo di lavaggio delicato.
              • Non sovraccaricare la lavatrice.
              • Togliere le lenzuola dalla lavatrice appena finito il ciclo di lavaggio.
              • Stendere le lenzuola all'aria o in asciugatrice con funzione antipiega.

              I miei consigli personali per stirare come un professionista:

              • Organizzazione: Dedicate un momento specifico alla stiratura, magari in concomitanza del cambio di stagione o dopo il bucato settimanale. Pianificate l'ordine in cui stirare i capi, iniziando da quelli più delicati e passando a quelli più resistenti.
              • Temperatura e vapore: Utilizzate la giusta temperatura in base al tipo di tessuto. Il vapore è un alleato prezioso per distendere le pieghe ostinate e rinfrescare i capi.
              • Asse da stiro: Investite in un'asse da stiro di qualità, regolabile in altezza e con una superficie ampia e stabile. Un'asse da stiro con manica facilita la stiratura delle camicie.
              • Spray con acqua: Un flacone spray con acqua distillata è utile per inumidire i capi ostinati e facilitare la stiratura.
              • Panno inumidito: Per tessuti delicati o per capi con stampe, utilizzate un panno inumidito tra il ferro da stiro e il capo per evitare danni.
              • Pazienza e precisione: Non abbiate fretta! Stirare richiede pazienza e precisione per ottenere un risultato impeccabile. Muovete il ferro da stiro con movimenti lenti e uniformi, insistendo sulle zone più piegate.
              • Conservazione: Una volta stirati, riponete i capi su appendiabiti o in cassetti ben organizzati per evitare che si sgualciscano.

              Con un pizzico di attenzione e i giusti accorgimenti, stirare può diventare un'attività piacevole e rilassante, che regala soddisfazione e dona un tocco di eleganza al vostro guardaroba.

              Ricordate: la pratica rende perfetti! Non scoraggiatevi se all'inizio non vi sentite sicuri. Con un po' di esercizio, sarete in grado di stirare i vostri capi come un vero professionista.